L’infanzia è una fase della vita ricchissima dal punto di vista evolutivo, perché, in un periodo piuttosto breve, si concentrano la maggior parte delle acquisizioni e trasformazioni che getteranno le fondamenta per tutta la loro vita futura. L’infanzia è suddivisa, tendenzialmente, in due grandi momenti: dagli 0 ai 5 anni e poi l’età della latenza, dai 6 anni circa fino all’avvento della pubertà.

Ci sono delle sottofasi fondamentali che scandiscono questi due grandi gruppi, che ogni bambino deve affrontare, facendo ricorso alle sue capacità innate e alle progressive esperienze che immagazzina attraverso il suo rapporto con l’ambiente in cui è inserito, in modo particolare con coloro che lo accudiscono.

Può succedere che il processo evolutivo, proprio per la complessità della sua natura, incontri dei momenti di impasse o blocco. In queste situazioni, è importante sapere che potersi rivolgere ad uno specialista, che si affianca al bambino e alla famiglia, può offrire l’opportunità di comprendere ed affrontare quanto sta accadendo in quel momento ma anche in un’ottica di prevenzione futura. […]

continua a leggere…

L’adolescenza è una fase della vita in cui avvengono una serie complessa di processi evolutivi, funge da elemento organizzatore della psiche che conduce alla strutturazione della personalità adulta.
È un momento di transizione in cui vengono messi in crisi una serie di equilibri che si erano raggiunti durante l’infanzia e molte questioni rimaste da allora non elaborate, si ripresentano con una forza rinnovata.

In questo momento di vita, i compiti evolutivi a cui, ragazze e ragazzi sono chiamati, hanno a che fare con una trasformazione profonda e un bisogno di conoscenza di Sé. Alcune tematiche assumono importanza ed urgenza come: l’integrazione della sessualità, il processo di separazione/individuazione inteso come processo di costruzione del loro divenire Individuo, l’integrazione dell’aggressività e quella trasformazione dall’azione al pensare-sognare che è anche uno degli obiettivi della psicoterapia e della psicoanalisi con gli adolescenti.

Nuove sensazioni, mai sperimentate prima, emergono in adolescenza e riguardano l’avvento delle trasformazioni puberali: la tempesta ormonale, il cambiamento corporeo, la maturazione sessuale. […]

continua a leggere…

Con Età Adulta possiamo intendere ampio orizzonte di vita che inizia con la giovinezza, attraversa l’età dell’oro intesa come maturità, ed arriva alla vecchiaia.

Ognuna di queste fasi porta con sé meraviglie ed insidie con cui doversi cimentare. La forza, l’entusiasmo, la curiosità, l’inventiva, il desiderio e la passione ma anche le paure, i dubbi, il dolore, la rabbia e l’impotenza sono emozioni che albergano in noi per tutto l’arco della nostra vita, manifestandosi in forme ed intensità differenti a seconda del momento che stiamo vivendo. Entrare nel mondo del lavoro o doverne uscire, iniziare o terminare una relazione, il matrimonio, diventare o meno genitori, il cambiamento fisico e dell’immagine di Sé, una perdita, sono alcune delle fasi di transizione o eventi che impattano fortemente sulla nostra realtà esterna ed interna. Può non essere semplice decidere di condividere con uno specialista, degli aspetti così intimi e personali, anche se in qualche modo se ne può percepire il desiderio, il bisogno e l’utilità.

E’ tutto normale…noi, come esseri umani oscilliamo, per tutta la vita, tra il bisogno che qualcuno si occupi di noi ed il desiderio/bisogno di farcela da soli. […]

continua a leggere…

La Genitorialità è una parola che racchiude moltissimi significati, rappresenta lo status di genitore ma fa riferimento anche a tutti quei pensieri, fantasie ed emozioni che ruotano attorno all’idea di diventare genitore ed essere genitore. Ecco quindi che il presente, fatto di gioie, dolori, incomprensioni e preoccupazioni per i figli, si compenetra al passato di ognuno di noi, nella sua esperienza di figlio. In questo complesso intreccio di storie ed emozioni, può accadere che talvolta si creino dei nodi, dei blocchi che possono mettere in difficoltà le relazioni in famiglia.

Ma se dovesse accadere tutto ciò è importante sapere che potersi rivolgere ad uno specialista, con cui il genitore o entrambi i genitori possono confrontarsi, offre l’opportunità di affrontare e comprendere le difficoltà che stanno vivendo, ristabilendo più solidi equilibri nelle relazioni con i figli e con l’intero assetto familiare.

La consultazione con i genitori è il primo momento di incontro con lo psicoterapeuta o psicoanalista per iniziare a mettere in parole e provare a capire meglio i motivi del disagio che ha portato i genitori o il genitore a rivolgersi ad un professionista.

[…]

continua a leggere…

NUOVO ARTICOLO:

maternal

Opera prima della regista Maura Delpero, “Maternal” è stato presentato in competizione al Locarno Film Festival del 2019, dove ha ricevuto quattro riconoscimenti. Ambientato a Buenos Aires all’interno di un hogar, istituto religioso che accoglie ragazze madri, un tipo di struttura diffusa in Argentina, paese cattolico che ha legalizzato l’aborto solo recentemente (dicembre 2020). L’hogar è un luogo contraddittorio dove la passione e la corporeità di giovani ragazze, divenute bruscamente madri, convive con la castità delle suore, ligie e devote.
CONTINUA A LEGGERE

CONTATTI

Telefono: 392 6550850

Si riceve su appuntamento a Conegliano (TV)